Vai al contenuto

Ripartono anche quest'anno gli incontri di studio sulle problematiche apistiche e sull'apicultura biodinamica.

Questi gruppi verranno coordinati dagli esperti di ApiSophia.

Sono incontri aperti a tutti gli iscritti all'Associazione (chi non fosse ancora iscritto può farlo contestualmente alla partecipazione ad un incontro).

mercoledì 6 dicembre ore 15,00 -18,00

Dall’inverno al risveglio

  • Entomologia nel ciclo dell’anno
  • Apicoltura convenzionale, biologica e biodinamica: ognuno dei partecipanti porterà le proprie osservazioni ed esperienze.

giovedì 15 febbraio ore 15,00 – 18,00

L’entusiasmo di cominciare e ricominciare

  • Sviluppo delle famiglie in primavera
  • Autoeducazione dell’apicoltore
  • Predisposizione alle visite in apiario

mercoledì 21 marzo ore 15,00 – 18,00

Seminiamo fiori, seminiamo cibo

  • Le aiuole e le fioriture
  • Nettare e polline
  • La costruzione dei telaini naturali

giovedì 10 maggio ore 18,00 – 21,00

La riproduzione delle api

  • La sciamatura
  • La selezione naturale delle regine
  • La formazione di nuovi nuclei d’api

Tutti gli incontri si terranno a casa della Dott. ssa Sabrina Menestrina, via Volturno 119, Udine

Cara/o socia/o,

domenica 19 novembre 2017 è convocata l’assemblea generale ordinaria e straordinaria dell’Associazione ApiSophia alle ore 14,30 in prima convocazione e alle 15,00 in seconda convocazione in via Volturno 119 a Udine (campanello Menestrina).

Ordine del giorno:

  1. relazione sulle attività svolte
  2. modifica dello statuto art 1 comma 7
  3. approvazione bilancio consuntivo 2016
  4. approvazione bilancio preventivo 2017
  5. varie ed eventuali

Il vicepresidente di ApiSophia

Julia Artico

Sabato 10 giugno 2017

presso l'azienda agricola Aquila del Torre - Savorgnano al Torre (UD)

Arnie Aperte

Visita guidata all'Apiario Sperimentale di ApiSophia, con interventi di presentazione della missione di ApiSophia e del progetto scientifico riguardante la salute delle api.

  • Visto il numero limitato di posti, è comunque necessaria la prenotazione.
  • Coloro che disporranno di attrezzature di protezione, potranno visitare l'apiario da vicino.

Programma:

  • ore 9.30 - Ritrovo all'apiario e saluto alle api
  • ore 11.00 Presentazione del progetto di ricerca a cura di Michele Codogno
  • ore 13.00 Pranzo (si può consumare anche presso l'Azienda Agrituristica, ma solo se si è effettuata la prenotazione)
  • ore 15.00 Incontro di approfondimento del gruppo di studio di apicultura biodinamica (riservato ai soci di ApiSophia e a coloro che hanno già frequentato i corsi di apicultura biodinamica)

Per coloro che desiderassero pranzare presso l'Azienda Agrituristica Aquila del Torre, è possibile consumare un pasto a buffet al costo di 20.00€.

Per la prenotazione sia della visita sia del pranzo invitiamo a contattare per email la Segreteria entro e non oltre giovedì 8 giugno:

segreteria@apisophia.it

Il nostro prossimo incontro di approfondimento e di studio sarà:

Domenica, 21 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30

nella “sala caminetto” dell’Azienda Vitivinicola “Aquila del Torre

L'incontro è riservato ai soci e a coloro che hanno partecipato ai precedenti gruppi di approfondimento.

PROGRAMMA:

1) Visita in apiario con domande e risposte;

2) Studio del testo “Le api”: ultimi argomenti del II capitolo. La corretta alimentazione delle api.

Il gruppo studenti di apicoltura biodinamica si trovava a Savorgnano al Torre per il consueto incontro di approfondimento e con un tempismo che ha dell’incredibile ha avuto modo di assistere ad uno spettacolo indimenticabile: la sciamatura.
Il primo sciame della stagione è partito e ha formato il glomere in cima ad un albero vicino all’apiario.
Abbiamo più volte provato a fischiare ma la palla di api non si è spostata di un millimetro.
Sí, avete capito bene, a fischiare! In più persone mi hanno confermato che a volte le api rispondono al fischio scendendo spontaneamente dall’albero, agevolando così le operazioni di recupero. Per dovere di cronaca va detto che abbiamo provato a fischiare tutti, in vari modi e a più riprese, ma non ci hanno minimamente badato, non era giornata!
L’intervento di recupero non è stato tra i più facili. Daniele è salito su un’altissima scala, ha liberato un po’ l’accesso e fatto cadere il glomere in una apposita scatola, poi è sceso tra il turbinio delle api e l’ha appoggiata a terra.
Un nugolo di api si è levato, erano davvero tante, poi un po’ alla volta sono entrate nella nuova arnia appositamente preparata per loro. Abbiamo potuto osservare come le api ventilavano con le ali e con il ventre alzato per far espandere nell'aria l’odore della regina in modo da richiamare le compagne che ancora se ne stavano appese al ramo. Ma lei, ormai, era entrata nella nuova dimora e un po’ alla volta tutto il resto dello sciame si è calmato e l'ha seguita.
Dal profondo del cuore ho ringraziato per il meraviglioso dono perchè la natura ancora una volta mi ha sorpreso con la sua incredibile capacità di rigenerarsi. 
Il primo sciame della stagione ora ha un nome: si chiama Sophia!
 
Julia