Vai al contenuto

SABATO 8 MAGGIO 2021 DALLE ORE 9.00 ALLE 18.00

e

DOMENICA 9 MAGGIO 2021 DALLE ORE 9.00 ALLE 18.00

(Prossimo corso settembre 2021)  

Apicoltura biodinamica per la salute e la rigenerazione dell’essere dell’ape. 
La cura dell’apiario nel corso dell’anno.

 

Relatore Gianni Stoppa

Presso la sede della Associazione ApiSophia 

via Cividale, 82   33019 - Tricesimo (Udine)

segreteria@apisophia.it

Se quello dell’agricoltore è un ruolo centrale nella gestione del territorio e dell’ambiente, quello dell’apicoltore lo è ancor di più, poiché l’ape 

rappresenta un anello fondamentale per gli equilibri naturali e per i cicli vitali. È importante, dunque, amarla e rispettarla.

Argomenti principali:

  • La gestione dell’apiario durante l’anno.
  • I lavori nel corso delle stagioni.
  • Operazioni per il controllo e la prevenzione di patologie e parassiti.
  • Saper leggere e interpretare i segnali dell’ape e dell’apiario.
  • Come ottenere prodotti sani e vitali nel rispetto di ape e ambiente.
  • L’influenza delle fasi giornaliere e stagionali.
  • Il valore e la gestione della vegetazione.
  • Il calendario biodinamico.

Per le iscrizioni al corso è necessario inviare una mail a segreteria@apisophia.it con i propri dati e recapito telefonico. 

Contributo 100 euro, da versare all’arrivo, comprensivo di rinfreschi, la quota associativa 2021 e l’attestato di partecipazione. 

In ottemperanza alle norme Covid i posti saranno limitati, e seguiranno l’ordine di iscrizione

Termine iscrizioni 5 MAGGIO 2021.

Le lezioni saranno supportate da ricco corredo fotografico e da materiale apistico vario.

Programma

Il corso è rivolto in particolare ad apicoltori che abbiano già avuto almeno un anno di esperienza con le api.

Gli argomenti proposti mirano a porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica. Per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, tecniche e soluzioni pratiche, sarà una nuova sfida per rimettersi in gioco nel mondo dell’apicoltura profondamente in crisi. 

SABATO 

L’ape e l’uomo

·         L’origine e storia dell’ape vista dal relatore.

·         L’ape in una visuale scientifico-spirituale.

·         Il rapporto con il mondo astrale e l’utilizzo degli impulsi.

·         L’apicoltura al giorno d’oggi. 

·         I vari modelli di apicoltura.

·         L’arnia “top bar”.

  

Fisiologia ed etologia dell’ape

·         I vari organi dell’ape e le loro importanti funzioni.

·         Il comportamento dei vari generi di api.

·         Il sistema riproduttivo.

·         Il comportamento sociale.

·         Il super organismo.

 

DOMENICA

Approfondimento dell’aspetto tecnico (prima parte)

·         Impostazione di un modello di apicoltura.

·         Le tisane e le stagioni.

·         Lo sviluppo organico delle famiglie.

·         Le celle reali e la sciamatura.

·         Gestione della sciamatura.

·         Le nuove famiglie.

·         La cera e i favi.

 

Approfondimento dell’aspetto tecnico (seconda parte)

·         Salutogenesi.

·         Osservazione e interpretazione dall’esterno.

·         Lettura del fondo diagnostico.

·         Osservazioni dall’interno.

·         L’alimentazione.

·         L’espansione della famiglia.

·         Gestione estiva dei parassiti e loro comportamento.

·         Il pre-invernamento.

·         Gestione invernale dei parassiti.

 

L’ordine degli argomenti potrebbe essere interessato da variazioni.

 

SABATO 18 GENNAIO 2020 DALLE ORE 9.00 ALLE 18.00 e
DOMENICA 19 GENNAIO 2020 DALLE ORE 9.00 ALLE 18.00

Relatore Gianni Stoppa

Presso la sede della Associazione ApiSophia via Cividale, 82 33019 - Tricesimo (Udine) segreteria@apisophia.it

page1image43391696

Se quello dell’agricoltore è un ruolo centrale nella gestione del territorio e dell’ambiente, quello dell’apicoltore lo è ancor di più, poiché l’ape rappresenta un anello fondamentale per gli equilibri naturali e per i cicli vitali. È importante, dunque, amarla e rispettarla.

Argomenti principali:

La gestione dell’apiario durante l’anno.
I lavori nel corso delle stagioni.
Operazioni per il controllo e la prevenzione di patologie e parassiti. Saper leggere e interpretare i segnali dell’ape e dell’apiario.
Come ottenere prodotti sani e vitali nel rispetto di ape e ambiente. L’influenza delle fasi giornaliere e stagionali.
Il valore e la gestione della vegetazione.
Il calendario biodinamico.

Per le iscrizioni al corso è necessario inviare una mail asegreteria@apisophia.it con i propri dati e recapito telefonico.

Contributo 100 euro, da versare all’arrivo, comprensivo di momenti conviviali, la quota associativa 2020 e l’attestato di partecipazione.

Termine iscrizioni 14 gennaio 2020.
Le lezioni saranno supportate da ricco corredo fotografico e da materiale apistico vario.

Programma

Il corso è rivolto in particolare ad apicoltori che abbiano già avuto almeno un anno di esperienza con le api.

Gli argomenti proposti mirano a porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica. Per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, tecniche e soluzioni pratiche, sarà una nuova sfida per rimettersi in gioco nel mondo dell’apicoltura profondamente in crisi.

page2image41114752

SABATO

L’ape e l’uomo

  • L’origine e storia dell’ape vista dal relatore.
  • L’ape in una visuale scientifico-spirituale.
  • Il rapporto con il mondo astrale e l’utilizzo degli impulsi.
  • L’apicoltura al giorno d’oggi.
  • I vari modelli di apicoltura.
  • L’arnia “top bar”.

Fisiologia ed etologia dell’ape

  • I vari organi dell’ape e le loro importanti funzioni.
  • Il comportamento dei vari generi di api.
  • Il sistema riproduttivo.
  • Il comportamento sociale.
  • Il super organismo.

DOMENICA

Approfondimento dell’aspetto tecnico (prima parte)

  • Impostazione di un modello di apicoltura.
  • Le tisane e le stagioni.
  • Lo sviluppo organico delle famiglie.
  • Le celle reali e la sciamatura.
  • Gestione della sciamatura.
  • Le nuove famiglie.
  • La cera e i favi.

Approfondimento dell’aspetto tecnico (seconda parte)

  • Salutogenesi.
  • Osservazione e interpretazione dall’esterno.
  • Lettura del fondo diagnostico.
  • Osservazioni dall’interno.
  • L’alimentazione.
  • L’espansione della famiglia.
  • Gestione estiva dei parassiti e loro comportamento.
  • Il pre-invernamento.
  • Gestione invernale dei parassiti.

L’ordine degli argomenti potrebbe essere interessato da variazioni.

Relatore Gianni Stoppa

Presso la sede della Associazione ApiSophia 

via Cividale, 82   33019 - Tricesimo (Udine)

segreteria@apisophia.it

Se quello dell’agricoltore è un ruolo centrale nella gestione del territorio e dell’ambiente, quello dell’apicoltore lo è ancor di più, poiché l’ape rappresenta un anello fondamentale per gli equilibri naturali e per i cicli vitali. È importante, dunque, amarla e rispettarla. 

  • La gestione dell’apiario durante l’anno.
  • I lavori nel corso delle stagioni.
  • Operazioni per il controllo e la prevenzione di patologie e parassiti.
  • Saper leggere e interpretare i segnali dell’ape e dell’apiario.
  • Come ottenere prodotti sani e vitali nel rispetto di ape e ambiente.
  • L’influenza delle fasi giornaliere e stagionali.
  • Il valore e la gestione della vegetazione.
  • Il calendario biodinamico.

Per le iscrizioni al corso è necessario inviare una mail a segreteria@apisophia.it con i propri dati e recapito telefonico. 

Contributo 100 euro, da versare all’arrivo, comprensivo di rinfreschi, la quota associativa 2019 e l’attestato di partecipazione.

Termine iscrizioni 10 aprile 2019.

Le lezioni saranno supportate da ricco corredo fotografico e da materiale apistico vario.

 

Programma

Il corso è rivolto in particolare ad apicoltori che abbiano già avuto almeno un anno di esperienza con le api.

Gli argomenti proposti mirano a porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica. Per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, tecniche e soluzioni pratiche, sarà una nuova sfida per rimettersi in gioco nel mondo dell’apicoltura profondamente in crisi. 

SABATO 

L’ape e l’uomo

  • L’origine e storia dell’ape vista dal relatore. 
  • L’ape in una visuale scientifico-spirituale.
  • Il rapporto con il mondo astrale e l’utilizzo degli impulsi.
  • L’apicoltura al giorno d’oggi. 
  • I vari modelli di apicoltura.
  • L’arnia “top bar”.

Fisiologia ed etologia dell’ape

  • I vari organi dell’ape e le loro importanti funzioni.
  • Il comportamento dei vari generi di api. 
  • Il sistema riproduttivo.
  • Il comportamento sociale.
  • Il super organismo.

DOMENICA

Approfondimento dell’aspetto tecnico (prima parte)

  • Impostazione di un modello di apicoltura.
  • Le tisane e le stagioni.
  • Lo sviluppo organico delle famiglie.
  • Le celle reali e la sciamatura. 
  • Gestione della sciamatura. 
  • Le nuove famiglie. 
  • La cera e i favi.

Approfondimento dell’aspetto tecnico (seconda parte)

  • Salutogenesi.
  • Osservazione e interpretazione dall’esterno.
  • Lettura del fondo diagnostico.
  • Osservazioni dall’interno.
  • L’alimentazione.
  • L’espansione della famiglia.
  • Gestione estiva dei parassiti e loro comportamento.
  • Il pre-invernamento.
  • Gestione invernale dei parassiti.

L’ordine degli argomenti potrebbe essere interessato da variazioni.

Pic-nic Tra Api e Fiori 

per principianti e curiosi

conduce Alessandro Piccoli

L’associazione ApiSophia propone quattro incontri di avvicinamento e conoscenza della società delle api nelle stagioni dell’anno con il seguente programma:

30 Marzo: l’ape e l’uomo, avvicinamento alle api e alla loro organizzazione sociale, sviluppo primaverile e accompagnamento della famiglia al raccolto, il calendario biodinamico

18 Maggio: stagionalità, sciamature e fiori di maggio, preparazione per il secondo raccolto

13 Luglio: stagionalità, raccolta del miele e alimentazione dell’ape felice, controllo della varroa

21 Settembre: stagionalità, preparazione all’invernamento, valutazione delle scorte e tanto altro

Per le iscrizioni al corso è necessario inviare una mail asegreteria@apisophia.it con i propri dati e recapito telefonico.

Le lezioni si svolgeranno dalle ore 11 alle 15 con cibo e bevande da condividere secondo la formula OPQ (ognuno porta qualcosa). Portare abiti chiari (color panna, giallo, bianco), scarpe comode e, per chi ne è dotato, dispositivi di protezione (maschera e guanti), nonché una coperta su cui sedersi nel prato. In caso di maltempo l’incontro sarà rimandato alla settimana successiva.

Il costo dei quattro incontri è di 100 euro, comprensivo della quota associativa

Incontro alle 10.30 al Bar Gelateria Doctor Coffee e Mr. Ice, via S. Stefano a Buia (UD)

Riguardo al nostro prossimo incontro di studio di mercoledì 21 marzo, avvertiamo che è cambiato l'orario.

Non alle ore 15,00 – 18,00 come precedentemente scritto ma dalle ore 20.00 alle 22.00.

Argomento:

Seminiamo fiori, seminiamo cibo

  • Le aiuole e le fioriture
  • Nettare e polline
  • La costruzione dei telaini naturali

L'indirizzo è a casa della Dott. ssa Sabrina Menestrina, via Volturno 119, Udine