Vai al contenuto

Ripartono anche quest'anno gli incontri di studio sulle problematiche apistiche e sull'apicultura biodinamica.

Questi gruppi verranno coordinati dagli esperti di ApiSophia.

Sono incontri aperti a tutti gli iscritti all'Associazione (chi non fosse ancora iscritto può farlo contestualmente alla partecipazione ad un incontro).

mercoledì 6 dicembre ore 15,00 -18,00

Dall’inverno al risveglio

  • Entomologia nel ciclo dell’anno
  • Apicoltura convenzionale, biologica e biodinamica: ognuno dei partecipanti porterà le proprie osservazioni ed esperienze.

giovedì 15 febbraio ore 15,00 – 18,00

L’entusiasmo di cominciare e ricominciare

  • Sviluppo delle famiglie in primavera
  • Autoeducazione dell’apicoltore
  • Predisposizione alle visite in apiario

mercoledì 21 marzo ore 15,00 – 18,00

Seminiamo fiori, seminiamo cibo

  • Le aiuole e le fioriture
  • Nettare e polline
  • La costruzione dei telaini naturali

giovedì 10 maggio ore 18,00 – 21,00

La riproduzione delle api

  • La sciamatura
  • La selezione naturale delle regine
  • La formazione di nuovi nuclei d’api

Tutti gli incontri si terranno a casa della Dott. ssa Sabrina Menestrina, via Volturno 119, Udine

Cara/o socia/o,

domenica 19 novembre 2017 è convocata l’assemblea generale ordinaria e straordinaria dell’Associazione ApiSophia alle ore 14,30 in prima convocazione e alle 15,00 in seconda convocazione in via Volturno 119 a Udine (campanello Menestrina).

Ordine del giorno:

  1. relazione sulle attività svolte
  2. modifica dello statuto art 1 comma 7
  3. approvazione bilancio consuntivo 2016
  4. approvazione bilancio preventivo 2017
  5. varie ed eventuali

Il vicepresidente di ApiSophia

Julia Artico

Sabato 10 giugno 2017

presso l'azienda agricola Aquila del Torre - Savorgnano al Torre (UD)

Arnie Aperte

Visita guidata all'Apiario Sperimentale di ApiSophia, con interventi di presentazione della missione di ApiSophia e del progetto scientifico riguardante la salute delle api.

  • Visto il numero limitato di posti, è comunque necessaria la prenotazione.
  • Coloro che disporranno di attrezzature di protezione, potranno visitare l'apiario da vicino.

Programma:

  • ore 9.30 - Ritrovo all'apiario e saluto alle api
  • ore 11.00 Presentazione del progetto di ricerca a cura di Michele Codogno
  • ore 13.00 Pranzo (si può consumare anche presso l'Azienda Agrituristica, ma solo se si è effettuata la prenotazione)
  • ore 15.00 Incontro di approfondimento del gruppo di studio di apicultura biodinamica (riservato ai soci di ApiSophia e a coloro che hanno già frequentato i corsi di apicultura biodinamica)

Per coloro che desiderassero pranzare presso l'Azienda Agrituristica Aquila del Torre, è possibile consumare un pasto a buffet al costo di 20.00€.

Per la prenotazione sia della visita sia del pranzo invitiamo a contattare per email la Segreteria entro e non oltre giovedì 8 giugno:

segreteria@apisophia.it

Il nostro prossimo incontro di approfondimento e di studio sarà:

Domenica, 21 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30

nella “sala caminetto” dell’Azienda Vitivinicola “Aquila del Torre

L'incontro è riservato ai soci e a coloro che hanno partecipato ai precedenti gruppi di approfondimento.

PROGRAMMA:

1) Visita in apiario con domande e risposte;

2) Studio del testo “Le api”: ultimi argomenti del II capitolo. La corretta alimentazione delle api.

Nelle date sabato 22 - domenica 23 e sabato 29 - domenica 30 Aprile, con orario dalle ore 9 alle 17 (pranzo incluso nel prezzo), ApiSophia in collaborazione con la Sezione Friuli dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica organizza un corso base di apicoltura biodinamica presso il proprio apiario sperimentale sito nell’azienda Aquila del Torre a Savorgnano del Torre (UD).
Docente: Daniele Pustetto
Il corso, che prevede una formazione base in apicoltura biodinamica include visite pratiche in apiario, l’iscrizione a ApiSophia, i pranzi e le pause caffè.

Costo complessivo € 150 (più eventuale offerta volontaria a sostegno della ricerca per le api condotta da ApiSophia)
Per informazioni contattare:

  • Daniele Pustetto cell. 338 421 2877
  • segreteria@apisophia.it

I corsisti sono invitati a portare i propri dispositivi di protezione individuale (tuta, maschera e guanti) e scarpe da campagna.
E’ possibile prenotare l’attrezzatura al momento dell’iscrizione.

Argomenti che verranno trattati:

L’apicoltura biodinamica: tra esigenze dell’ape e quelle dell’apicoltore.
L’Essere dell’alveare - Le api in relazione ai 4 elementi.
Il calendario biodinamico e le visite in apiario - Le 3 caste in relazione al Sole e alla Terra - Le 3 caste in relazione all’uomo - Le attività delle operaie in relazione al veleno e ai principi del sistema immunitario - Le api e il mondo vegetale: pianta/fiore nettare/polline: la particolarità della melata - Le forze che agiscono nelle celle esagonali, nel miele e nella cera - L’uso dei telaini naturali.

Modifiche all’arnia razionale, il melario da nido e il melario sterico - La sciamatura: raccolta e cura dello sciame - Orfanità dell’alveare - L’integrità della regina in relazione all’ereditarietà genetico/ambientale e alle forze nel suo ciclo di sviluppo dalle forme neonatali - I trattamenti tampone - I saccheggi - Salutogenesi applicata alle api - Le malattie dell’alveare: cura e prevenzione - Le tisane biodinamiche, depurative e curative - L’uso dei preparati biodinamici - L’invernamento delle api propedeutico alla ripartenza primaverile - I trattamenti in ovopausa naturale. Qualità del miele nel processo di smielatura e conservazione. La pausa invernale e il periodo Natalizio. Lo sviluppo di una nuova socialità umana attraverso l’attività apistica: l’osservazione silenziosa del lavoro delle api e la creazione di gruppi di studio, ricerca e sperimentazione.