DALLE ORE 9.00 ALLE 17.00
via della Filanda, 1
Per chi non si rassegna alla scomparsa di questi insetti meravigliosi
IL COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE e APISOPHIA FESTEGGIANO IL20 maggio 2023
LA GIORNATA MONDIALE DELLE APIpresso lo spazio espositivo di Clauiano, via della Filanda 1ORE 10: MENTRE VIENE INTRECCIATA LA PAGLIA DI SEGALE PER CREARE ARNIE SOLARI, L’APICOLTORE ACCOMPAGNA ADULTI E BAMBINI IN UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DELLE APIORE 12: ASSEMBLEA DEI SOCI DI APISOPHIAORE 15: MENTRE VIENE INTRECCIATA LA PAGLIA DI SEGALE PER CREARE ARNIE SOLARI, L’APICOLTORE ACCOMPAGNA ADULTI E BAMBINI IN UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DELLE APIOgni uomo dovrebbe avere il massimo interesse, perché dall'apicoltura dipende, molto più di quanto si potrebbe pensare, la vita umana. Ciò che oggi consideriamo essere il bisogno delle api si mostra sempre più come un nostro bisogno, perché un mondo in cui non possono più vivere le api è un mondo in cui manca ciò che per l’uomo è essenziale.(Rudolf Steiner)scarica il flyer QUI
Apicoltura biodinamica per la salute e la rigenerazione dell’essere dell’ape. SABATO 11 MARZO 2023 DALLE ORE 9.00 ALLE 18.00 e DOMENICA 12 MARZO 2023 DALLE ORE 9.00 ALLE 18.00
Relatore Gianni Stoppa
Presso lo spazio espositivo di Clauiano (Trivignano Udinese, UD) via della Filanda 1 segreteria@apisophia.it
L'iniziativa nasce in collaborazione con il Comune di Trivignano Udinese e il suo Assessorato all'Ambiente, nell'ambito della convenzione stipulata nell'aprile del 2021 con l'Università degli Studi di Udine avente come obiettivo la tutela delle api e degli impollinatori selvatici, della biodiversità e degli equilibri dei nostri ecosistemi.
Se quello dell’agricoltore è un ruolo centrale nella gestione del territorio e dell’ambiente, quello dell’apicoltore lo è ancor di più, poiché l’ape rappresenta un anello fondamentale per gli equilibri naturali e per i cicli vitali. È importante, dunque, amarla e rispettarla.
Per le iscrizioni al corso è necessario inviare una mail a segreteria@apisophia.it con i propri dati e recapito telefonico.
Contributo 100 euro, da versare all’arrivo, comprendente la quota associativa 2023 e l’attestato di partecipazione. Pranzo libero o al sacco. Termine iscrizioni 8 marzo 2023.
Le lezioni saranno supportate da ricco corredo fotografico e da materiale apistico vario.
Gli argomenti proposti mirano a porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica. Per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, tecniche e soluzioni pratiche, sarà una nuova sfida per rimettersi in gioco nel mondo dell’apicoltura profondamente in crisi.